Maggio 26, 2017

L’evoluzione del luogo di lavoro: convivere nel nuovo ufficio

IPIC-Abu-Dhabi-8-copy-e1495804439169

Il luogo di lavoro del prossimo futuro (sì, anche di adesso!) si preannuncia come un ambiente completamente diverso da quello vissuto in precedenza. L’idea tradizionale di ufficio è morta e le aziende si rendono conto di doversi adattare a un nuovo mondo fatto di comodi spazi aperti e condivisi. L’ultima volta che progettisti e architetti hanno tentato questo approccio è stato negli anni ’90, ma allora l’idea degli spazi condivisi è stata un fallimento, soprattutto a causa della mancanza di tecnologie a supporto.

appartamento-billy-wilder-01
Un ufficio affollato degli anni ’60.

Ora, con la combinazione di modernità, mobilità e millennials, l’avvento della condivisione, della cooperazione e della coesistenza è qui per restare, con la tecnologia e le tendenze che la facilitano. L’immediata connettività a internet di telefoni cellulari, laptop e dispositivi, unita all’aspettativa di essere sempre connessi, rende fondamentale per progettisti e designer creare spazi di lavoro piccoli, efficienti e attraenti all’interno del luogo di lavoro.

Per i progettisti e i designer, una serie di fattori contribuisce a ridefinire il luogo di lavoro. I punti da considerare sono:

-Spazi di lavoro in team
-Evoluzione delle modalità di lavoro
-Condivisione, cooperazione, convivenza
-Spazi unici, soluzioni innovative

Progettisti e designer sanno che per realizzare un luogo di lavoro dinamico, intelligente e fruibile da tutti, è fondamentale creare una serie di spazi di varie dimensioni, alcuni completamente attrezzati, altri informali, a seconda delle diverse funzioni ed esigenze. Questo significa un’analisi approfondita dei requisiti, delle attività e dell’utilizzo dello spazio da parte dell’azienda, che si traduce nella scelta dei materiali, dei mobili e del loro allestimento, ora orientato alla flessibilità, al comfort e alla facilità di riorganizzazione.

spazio di lavoro.pod
Una stazione di lavoro privata “pod”.

Nuove classificazioni spaziali si sono evolute con l’obiettivo di rendere più luminosa la postazione di lavoro, allontanare le attività rumorose e disturbanti dalle aree open space e creare armonia per quei progetti che richiedono pace e privacy. In questo caso, l’area di lavoro non è più limitata alla scrivania, ma all’intero ambiente composto dalla postazione personale e da un insieme di spazi dinamici che interagiscono intorno ad essa. Grazie all’uso ingegnoso di materiali e tessuti, gli spazi “pubblici” (aree di incontro più ampie per la collaborazione) possono essere differenziati – ma comunque collegati – dagli spazi “privati” (postazioni di lavoro, piccole huddle room, spazi cuscinetto), per formare un ambiente di lavoro coeso e confortevole per i grandi gruppi fino ai singoli individui. L’attenzione all’ergonomia, all’alta qualità, ai materiali di tendenza ma funzionali, al design modulare e trasformabile è la chiave per una connessione più stretta sia per gli esseri umani che per la tecnologia!

sedie quadrate
Spazio di lavoro per le sedie.

Ad esempio, un micro-spazio (come un’accogliente cabina telefonica) è rivestito di materiale fonoassorbente e richiama la privacy per le telefonate e le e-mail. I piccoli spazi possono essere dotati di tavoli mobili per facilitare l’interazione e l’adattabilità. In questo caso, l’utente potrebbe portare con sé i propri dispositivi. Passando agli spazi di medie dimensioni, da 4 a 6 persone, questi potrebbero essere più strutturati con tavoli alti dotati di tecnologia; l’intenzione è quella di organizzare riunioni in piedi e qui la tecnologia assume un ruolo più ampio con monitor, microfoni, video e connettività. Infine, negli spazi più grandi, che possono ospitare fino a 20 persone, l’attenzione si concentra su arredi informali e superfici di scrittura tattili per lavorare in modo pratico, fare brainstorming e invitare le persone a interagire in modo amichevole e creativo.

MAPFRE-Madrid-7
Diverse aree per piccoli incontri informali.

In un’economia guidata in parte dalla collaborazione, l’attenzione dovrebbe essere rivolta alla creazione di spazi fisici che incoraggino la connessione umana. L’importanza della tecnologia è fondamentale, in quanto introduce nuove modalità di collaborazione e interazione attraverso l’integrazione e l’interoperabilità di diversi sistemi e, a seconda delle dimensioni dello spazio, l’utilizzo della tecnologia. In questo modo, Arthur Holm si concentra sull’introduzione di prodotti più intelligenti e innovativi nell’ambiente di lavoro delle sale riunioni, per garantire che l’esperienza collaborativa e di conferenza sia la migliore possibile.

MAPFRE-Madrid-2
L’importanza di linee, materiali e colori ergonomici.
MINISTERO-Angola-5
Il monitor Arthur Holm è perfettamente integrato nell’arredamento della sala riunioni (Ministero/Angola).

THE ARTHUR HOLM WORLD

Join our community to receive the latest updates on cutting-edge technology for innovative meeting spaces.

IL MONDO DI ARTHUR HOLM

Unisciti alla nostra community per ricevere gli ultimi aggiornamenti sulla tecnologia all'avanguardia per spazi di riunione innovativi.