Il progetto della sede dell’Autorità Portuale di Anversa, realizzato da Zaha Hadid Architects, pone il Porto di Anversa sulla mappa architettonica mondiale. Luogo di lavoro per 500 dipendenti e luogo di incontro per i numerosi contatti internazionali della comunità portuale, la Port House simboleggia la natura dinamica e innovativa del Porto di Anversa. Queste qualità sono anche valori essenziali del marchio Arthur Holm, la cui impronta è stata suggellata in questo progetto grazie all’integratore di sistemi Whitemilk.


- Una sala riunioni con il “fattore wow”.
Il Porto di Anversa doveva affrontare la sfida di realizzare presentazioni perfette mantenendo la flessibilità della sala riunioni principale. I monitor retrattili DynamicX2 sono stati scelti per la loro eleganza. Suscitano un “fattore wow” e offrono un’elevata affidabilità, creando una sala riunioni sorprendente ed efficiente.
- Caratteristiche esclusive e convenienti
DynamicX2 è un monitor Full HD da 17,3″ retrattile con un solo motore e 20º di inclinazione automatica. L’unicità di questo schermo mostra un grande design scandinavo. L’alloggiamento del monitor è realizzato in un solido blocco di alluminio con una finitura anodizzata naturale e con le viti rotonde. Il suo sistema fluido e la velocità variabile dei movimenti producono una guida armonica e silenziosa.
I monitor Dynamic X2 di Arthur Holm dispongono di ingressi DVI-I e DVI-D (conformi a HDCP). Un display interattivo da 2,2″ LCD di facile lettura (ISD) consente la configurazione, il funzionamento e la risoluzione dei problemi in locale e in remoto, mentre l’interfaccia AH ERT rende molto semplice la configurazione dell’indirizzamento.
Le caratteristiche esclusive e l’aspetto elegante dei monitor DynamicX2 erano perfetti per questa installazione, che è stata accuratamente realizzata dall’integratore “Whitemilk”.


- L’imponente edificio della Port House
Zaha Hadid Architects ha progettato la Port House affrontando una sfida particolarmente complessa. La vecchia stazione dei vigili del fuoco del sito, una replica protetta di un’antica casa anseatica, doveva essere integrata nel nuovo progetto. Il progetto finale è il risultato di diversi studi, come un’indagine storica e un’indagine sulla storia e sui valori del patrimonio del luogo. Il risultato consiste in due volumi principali intrecciati. Un volume dinamico a forma di trave si erge sopra l’edificio esistente e rafforza visivamente l’ex caserma dei vigili del fuoco, ora componente della nuova costellazione. Un ponte esterno integra l’edificio esistente con la nuova espansione, che presenta una facciata ricoperta di vetro che brilla come le onde e riflette la complessa interazione di sfumature e colori nell’aria. Questo è un riferimento all’eccezionale posizione dell’edificio circondato dall’acqua. La percezione di una massa di vetro tagliato per dare al nuovo edificio un aspetto scintillante fa riferimento ad Anversa, la città dei diamanti.
La Port House ha lo scopo di riunire tutti i servizi portuali tecnici e amministrativi in un’unica sede, in modo da rendere la cooperazione interna molto più efficiente. La flessibilità è ovunque. I 500 dipendenti dell’Autorità Portuale potranno cambiare le loro postazioni fisse con postazioni mobili, scambiando le loro scrivanie a seconda della natura dell’attività: telefono, lavoro concentrato o riunioni.
L’intera Port House, con la sua accattivante e modernissima sovrastruttura in vetro, è la metafora di un porto del XXI secolo: un porto pronto per il futuro.
Video: guarda la Casa del Porto di Anversa qui.
