Il Gran Teatre del Liceu di Barcellona è stato uno dei pionieri della modernizzazione dei teatri d’opera di tutto il mondo. Con la ristrutturazione delle strutture e del palcoscenico principale, avvenuta nel 2002, il teatro ha integrato 500 schermi Albiral ripiegabili manualmente per le poltrone con visibilità ridotta e per i posti a sedere. Questa era la soluzione ideale per le poltrone da cui non era possibile leggere i sottotitoli e per introdurre l’interpretazione simultanea dei testi teatrali in altre lingue.
Con questo nuovo sistema di sottotitolazione, il Liceu ha rafforzato la sua posizione al livello dei grandi teatri d’opera internazionali, come il Metropolitan Opera House di New York, la Vienna State Opera e la Royal Opera House di Londra.
Gli schermi installati in quella ristrutturazione sono ancora utilizzati in tutti gli spettacoli dopo 16 anni dal loro inserimento nel teatro. I dispositivi sono progettati con un filtro speciale per evitare che la luminosità dei monitor interferisca con la scenografia, la loro assenza di emissioni luminose non disturba né ostacola la visione della sala. Sono inoltre dotati di un collegamento in cuffia per le persone con problemi di udito e offrono anche la possibilità di inviare messaggi di emergenza personalizzati al pubblico.
L’installazione è un chiaro esempio delle possibilità di personalizzazione che possiamo creare, un prodotto completamente su misura che si adatta perfettamente a questa fantastica sala sia dal punto di vista estetico che funzionale. Il progetto ha dimostrato l’impegno del Liceu classico nei confronti delle nuove tecnologie e lo ha reso un’icona dell’opera più accessibile che ha permesso al pubblico di seguire più da vicino la trama e l’azione delle grandi opere e dei grandi artisti che si sono esibiti sul suo palco.